Come dicevo qui abbiamo la fortuna d’avere i nonni che hanno un bellissimo giardino e anche
un pezzetto d’orto con un bellissimo e, quest’anno, generosissimo albicocco.
giovedì 28 giugno 2012
martedì 26 giugno 2012
venerdì 22 giugno 2012
La Morte della Pizia – Friedrich Dürrenmatt
La morte della Pizia è uno di quei libricini che si leggono
in un paio d’ore. Uno di quei libricini che però ti instillano così tanti dubbi
e curiosità che il giorno dopo lo rileggeresti ancora. E quello dopo ancora.
E’ esilarante e dissacratorio. Riprende i miti greci e li
stravolge, li tratta in modo irriverente e li butta lì come le tante verità che
spuntano da ogni pagina.
Per leggerlo però è necessario aver un background classico o
comunque aver masticato i miti greci in modo non dico approfondito ma anche non
troppo superficiale (aver visto i cartone Pollon combina guai non basta).
Nella mitologia greca, la
Pizia era l’eletta sacerdotessa del dio Apollo a Delfi che, seduta sul suo
tripode e avvolta dal vapore, profetizzava agli uomini il volere degli dei
attraverso uno spiritato (e solenne) vaticinio, quasi una liturgia della religione
politeista.
La Pizia di Dürrenmatt è una sacerdotessa ormai stanca, che sente
la morte vicina. Dinnanzi le compare un mendicante che afferma chiamarsi
Edipo. Pannachis XI (la Pizia) non si ricorda di lui ma da qui parte il racconto in cui si
celano le tante sconcertanti verità e gli stupefacenti retroscena concatenati legati al famoso mito di Epido.
La morte della Pizia è un librino piccino picciò che però
contiene le grandi domande sull’uomo, la sua infinita piccolezza e la sua grande presunzione. E le verità,
quante verità ci sono? E il Caso, che ruolo ha nella nostra vita?
Un vero capolavoro, uno dei quei
libri che rimangono dentro (come quello di Carlo Maria Cipolla), uno di quei libri, come direbbe il giovane Holden
"che quando hai finito di leggere vorresti che l'autore fosse un tuo amico
per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira".
Quest’estate
avete voglia di fare delle risate argute e intelligenti?
Questo è il
libro che fa per voi!
Ne volete
un assaggio?
"Stizzita per la scemenza dei suoi stessi oracoli e
per l’ingenua credulità dei Greci, la sacerdotessa di Delfi Pannychis XI, lunga
e secca come quasi tutte le Pizie che l’avevano preceduta, ascoltò le domande
del giovane Edipo, un altro che voleva sapere se i suoi genitori erano davvero
i suoi genitori, come se fosse facile stabilire una cosa del genere nei circoli
aristocratici, dove, senza scherzi, donne maritate davano a intendere ai loro
consorti, i quali peraltro finivano per crederci, come qualmente Zeus in
persona si fosse giaciuto con loro. […] Quel giorno però l’intera faccenda le
parve di un’idiozia veramente intollerabile, forse perché quando il pallido
giovanotto arrivò claudicando al santuario erano ormai le cinque passate,
invece di starlo a sentire Pannychis avrebbe dovuto chiudere, e allora […] la
Pizia gli fece una profezia che più insensata e inverosimile non avrebbe potuto
essere, la quale, pensò, non si sarebbe certamente mai avverata, perché nessuno
al mondo può ammazzare il proprio padre e andare a letto con la propria madre."
(pp.9-10)
*******
La morte della Pizia
Friedrich Dürrenmatt
Adelphi
********
Con questo
post partecipo al Venerdì del Libro di Homemademamma.
La lista delle
altre partecipanti la trovate qui.
Buon
weekend a tutti!!!! (sperando che le temperature si abbassino un pochino!!!)
Baci baci
Etichette:
letture,
libri,
venerdì del libro
giovedì 21 giugno 2012
I LOVE MY NEW I-PHONE
Lo dico subito, se non fosse stata per l’offertona 3 non lo avrei mai
comprato (se avessi avuto 700 Euro che mi scottavano in mano avrei comprato un
obiettivo e un flash!! Ahahah). Ma visto che c’è ne ho approfittato subito!!!
E’ da una settimana che smanetto, mi sembro una teenager, ma ciò è dovuto credo alla novità iniziale.

Ho scaricato subito l’applicazione Whatsapp e a ruota Instagram
(cercatemi!), ragazzi, sta diventando la mia nuova droga!!!
Non poteva mancarmi l'app di Anobii - che permette di scansionare
direttamente con l'I-phone il codice a barre (ISBN) del libro e questo compare
magicamente nella libreria di Anobii - fantasticissimo!– e quella di Pinterest (ho mai detto che
sono pazzamente innamorata di Pinterest?)
Ho anche l’App di Evernote ma devo ancora capire come funziona.
La casalinga che c’è in me mi ha portato a cercare la Shopping List
(ragazzi, quanto fa figo essere alla cassa e controllare l’I-Phone per vedere
se si ha comprato tutto! Ahahahah).
Insomma ci sto smanettando, ma sono ancora una pivella in fatto di
smartphone.
Ora tocca a voi, care amiche geek, ormai scafate fruitrici di Smartphone. Per favore illuminatemi!
Quale app mi consigliate di scaricare? Qual è l’applicazione a cui non potreste più rinunciare?
Merci! :-)
Etichette:
I love,
me stessa,
tecnologia
martedì 19 giugno 2012
I giocattoli dei nostri bimbi – quando possono diventare pericolosi
Tutti quando diventiamo genitori desideriamo e vogliamo dare il meglio ai nostri
figli.
Quando nasce il nostro bambino cerchiamo di assicuragli un ambiente
confortevole e sicuro, cambiando magari l’assetto della casa e togliendo gli
oggetti più pericolosi, soprattutto nella fase in cui il piccolo va alla
scoperta dell’ambiente che lo circonda.
Spesso però non ci rendiamo conto che è proprio quello che
gli diamo in mano per giocare la cosa più pericolosa che lui possa toccare.
E’
un paradosso, lo so, ma sentire che anche in questi giorni a Padova sono stati
sequestrati 4 milioni (QUATTRO MILIONI!) di giocattoli "Made in China" mi ha fatto venire i brividi.
Giochi destinati a invadere soprattutto le spiagge, stando
alla notizia, quindi siamo tutti un po’ a rischio … perché se magari durante l’anno
facciamo attenzione a certi criteri e parametri, d’estate si abbassa un po’ la
guardia. Mi vedo già la scena: passeggiata sul lungomare con i bambini. Questi
vengono attratti dalle mille luci e i mille suoni dei giochini che ti camminano
fra le gambe o che vengono fati volare in aria e scatta la frase “Me lo compri papà / mamma”? Gli occhioni
supplicanti fanno sciogliere il genitore che penserà “Vabbè, per una volta... che
vuoi che sia” e così il giochino "Made in China" entra in casa.
E così giochi pericolosi, senza marchio CE e forse anche
colorati con vernici tossiche sono nelle mani di vostro figlio, nella sua cameretta, la parte della casa dove dovrebbe essere più sicuro e protetto.
Non voglio fare terrorismo ma purtroppo è così.
Cerchiamo di non cedere, mai, anche se il
nostro no fa scattare il capriccio, ricordiamo che ne va delle salute dei nostri bambini.
venerdì 15 giugno 2012
Nella foresta del bradipo - Anouk Boisrobert, Louis Rigaud

Lo vedi il bradipo?
E’ lì, che sonnecchia.
Beh, lo sai anche tu, il bradipo è un
dormiglione ed è lentissimo. E lì che ciondola da un ramo, nella sua bella
foresta.
Tutto è rigoglioso, la natura risplende nella sua perfezione. Ogni cosa in
essa trova la giusta collocazione e ha la sua funzione. Un ecosistema delicato,
fragile e vulnerabile in cui nulla è lasciato al caso, neppure un pigrone come
il bradipo.
Ma cos’è quella? Si! Quella! Ma è una ruspa! Ma che sta
facendo?
La vedi? Stanno distruggendo la foresta!
E il bradipo cosa fa? Lo vedi?
Lui continua a dormire. Svegliati bradipo!
E ora arriva anche la motosega!
A poco a poco gli alberi diminuiscono e non rimane più
nulla. Neppure il bradipo.
L’uomo ha distrutto tutto.
Ma ecco che arriva un altro uomo, un uomo a cui manca il canto degli uccelli e il profumo della foresta, ecco che semina
qualcosa... la foresta pian piano ricresce.
Una speranza, forse, c’è.
Ma tornerà il bradipo? Provate a cercarlo!
Per oggi avevo preparato la recensione di un libro per noi "grandi" ma l’altro giorno abbiamo preso in biblioteca questo piccolo gioiello
pop up e non vedevo l’ora di presentarvelo.
Dire che sia splendido nella sua minuzia di particolari è troppo poco.
Dire che è spiazzante nella delicatezza usata nell’affrontare
un tema così importante è riduttivo.
Mia figlia, 5 anni, non capisce perché l’uomo distrugga una
cosa così bella e preziosa come una foresta. La sua incredulità e la sua
innocenza mi commuovono. Cavolo, quanto è stato difficile spiegarglielo! Dirle
che il dio denaro e il dio fame di potere e la loro figlia la grande stupidità
non guardano in faccia niente e nessuno!
Un messaggio ecologista per grandi e bambini (la nostra
speranza per il futuro), poiché non è mai troppo presto insegnare che la natura va
rispettata, anche nel nostro piccolo – quante volte ho ripetuto non si strappano le
foglie degli alberi!, l'acqua non va sprecata e non si getta niente per terra!
Un messaggio di speranza: Se ci sono uomini stupidi che
distruggono madre natura ci sono anche uomini che amano la natura e che
vogliono aiutarla, difenderla, proteggerla, ricostruirla.
[L’ideale sarebbe che non venisse distrutta affatto…]
La quarta di copertina spiega che il bradipo
brasiliano tridattilo è specie minacciata dalla deforestazione.
Ogni anno sulla terra scompaiono 13 milioni di ettari di foreste. E al 90% del disboscamento è illegale.
[Immagine tratta dal web]
Ogni anno sulla terra scompaiono 13 milioni di ettari di foreste. E al 90% del disboscamento è illegale.
Coerentemente con il suo messaggio il libro è stato stampato
con inchiostro di soya e con carta proveniente da foreste gestite in modo
sostenibile.
Anouk Boisrobert, Louis Rigaud, testo di Sophie Strady
Corraini 2011
Date un’occhiata ai link perché le opere di questi due
illustratori meritano davvero! Io mi sono immersa nei loro colori!
*********
Con questo post partecipo al Venerdì del Libro di
Homemademamma.
La lista delle altre partecipanti la trovate qui.
Buon weekend baciato dal sole (finalmente) a tutti!!
mercoledì 13 giugno 2012
MEME - 11
Ringrazio Mammasuperabile per avermi invitata a partecipare a questo meme (lo so, in notevole ritardo, sorry!).
Ed ecco 11 cose di me:
1. Ero tendenzialmente disordinata ora aspiro e anelo all’ordine
con tutta me stessa. Due sono due i fattori però che mi tengono ancora lontano da
avere una casa da rivista: Emma e Sofia.
2. Mi piacciono i tacchi. E li porto pure. Sia chiaro, non
il tacco 12, no, con quello finirei direttamente al pronto soccorso con una caviglia
slogata. Ma un tacco 8 lo porto con non chalance. E poi ora con le zeppe …
yuppie!!
3. Se non faccio colazione svengo
4. Sono donatrice AVIS
5. Mi piace il colore verde (lime)
6. Spesso mi sento piccola e insignificante allora mi sembra
che tutti siano più di me: più belli, più bravi, più pazienti, più creativi ecc. E allora
mi chiudo a riccio. Non mi faccio sentire con nessuno finchè non ristabilisco
la giusta prospettiva di me stessa e della mia vita.
7. ho il piercing al naso. Fatto ormai 13 anni fa quando
abitavo in Germania. Ormai fa parte di me e credo lo porterò fino alla
vecchiaia. Ma l’avete mai vista una nonna con il piercing al naso?
8. Non mi piacciono le persone a cui sembra tutto dovuto e
che non si mettono mai in discussione
9. per anni ho portato i capelli corti. ora non riesco più a vedermi con i capelli corti e li porto mediamente lunghi. non oso fare un taglio netto, non tanto per paura del cambiamento quanto perchè sono l.e.n.t.i.s.s.i.m.i. a crescere!
10. Ormai mangiamo quasi tutto biologico. Abbiamo iniziato con latte e uova e ora ci manca praticamente la carne, il caffè, i grissini e il pane (ma se lo faccio io la farina è biologica.)
11. Dalla settimana scorsa ho l'I-Phone!!!! è un giocattolino e mi diverto un sacco!
Ecco le risposte alle domande di Mammasuperabile:
- Cartone animato preferito da piccoli Heidi
- Il colore delle pareti della vostra camera da letto Dietro la testata del letto arancione, le altre bianche
- Giocattolo preferito quando eravate piccini Cicciobello
- Lingua straniera parlata Tedesco, inglese, francese, un po' di spagnolo
- Meglio tante chiavi in un portachiavi o piccoli mazzi divisi per attinenza? tutte assieme!
- Capitale europea in cui vi piacerebbe vivere Barcellona, Parigi o Berlino
- Il fiore-pianta che non manca mai nel vostro giardino-terrazzo Salvia
- Un album da ascoltare per la vita Last Summer Dance Battiato
- Posizione preferita per dormire Di lato
- L'ortaggio che se potete evitare... Peperoni, ma solo perchè sono pesanti.
- Il cocktail-aperitivo alcoolico e non che fa subito estate SPRITZ FOREVER!!!
Le 11 domande che ho preparato per voi:
1. Il viaggio più bello? la prossima vacanza?
2. cantante preferito?
3. 5 libri da portare con te sull'isola deserta?
4. Al mattino, la prima cosa che faccio è ...
5. Birra o vino?
6. Non mi sento a mio agio se non indosso...
7. Cosa fai nel tuo tempo libero?
8. Vivi in città o in campagna?
9. Colore che più ti piace e che di solito indossi?
10. Il tuo piatto forte? magari metti il link della ricetta? ;-) GRAZIE!!!
11. Mail, telefono o sms?
Le 11 blogger a cui giri questo meme:
1. Moniemom
2. Crea-family
4. Whymumwhy
5. Baby Talk
7. Gingolotti
8. Annaira
9. DallaAallaS
10. Veroal100%
11. Mamminafortunata
Buon divertimento e grazie a tutte per partecipare!
venerdì 8 giugno 2012
La cosa più importante – Antonella Abbatiello

Un giorno gli animali del bosco cominciarono una discussione
su quale fosse la cosa più importante per sopravvivere nella foresta.
Secondo il coniglio la cosa più importante era aver le orecchie lunghe così da sentire meglio i segnali di pericolo e poter scappare.
giovedì 7 giugno 2012
Giorno per giorno #5
Non sapevo davvero come rompere il silenzio delle ultime settimane.
Troppe emozioni negative ultimamente, troppa sofferenza attorno. La terra
continua a tremare…
Poi riscopro un post che è in bozza ormai da un anno, uno,... che vergogna! Meglio pubblicarlo prima che Sofia compia 18 anni... ;-)
La mia principessa grande questa settimana ha perso il suo primo dentino (ma
non è presto a 5 anni? Mah). E’ stata un’emozione grandissima. Mi sono messa a
piangere, non so neppure io perché... forse perché è una delle tappe che indicano
che sta crescendo… troppo … velocemente…
Come si ferma il tempo?
Come si ferma il tempo?
******
Verso il supermercato
Mamma: Sofia, dopo che siamo andati al
supermercato ricordami che dobbiamo comprare quella cosa e poi dobbiamo andare
anche in quel negozio…
Sofia: va bene mamma
Mamma: cosa farei senza di te. Per fortuna
tu mi ricordi tutto…
Sofia: Mamma, hai fatto proprio bene a
nascermi!
*****
Sofia, cercando, invano, di acchiappare una
mosca …
Non l'ho ciappata! [ciapare in dialetto veneto vuol dire prendere]
*****
Scena: A tavola, ora di cena. Sofia è
seduta ma fa un po’ di versi. Io e papà stiamo finendo di mangiare, lei ha già
finito ma è ancora seduta a tavola e sta facendo un po’ di versi.
Papà: Sofia, non si fanno questi versi
mentre si mangia!
Sofia: Ma io ho già finito di mangiare,
papà!
(non
fa una piega!)
*****
Scena: A letto,prima della nanna, tolgo le mollette in testa
a Sofia e le muovo un po’ i capelli.
Sofia: Mamma, ma ho i finocchi in
testa?!?!
*****
Sai mamma, io sono una studiatrice.
******
Mamma, ho le mani scongelate… (al posto di
congelate)
*****
Mamma, per favore, mi passi una
cavalletta?
Mamma: Scusa, cosa vuoi?
S.: Una cavalletta, sono lì sopra il
tavolo.
Mamma: Ahhhhhhhh! Intendi dire una
galletta! :-))))
*****
Sofia: Mamma, mia sorella è proprio un
criceto!
Mamma: !?!?!?! ... ah, forse intendevi
scricciolo!
Sofia: Si, si, scricciolo!
*****
Sofia: Mamma, mia sorella è proprio una
librerista.
Mamma: Scusa, cos'è una librerista?
Sofia: Una che adora i libri! e cosa sennò?
*****
Facendo le tagliatelle assieme alla nonna …
Sofia: Nonna, ma queste tagliatelle sono lunghissime! Più lunghe dei capelli
di Rapunzel!!!
:-)
Etichette:
dialoghi e dintorni,
Emma,
Sofia,
vita da mamma
Iscriviti a:
Post (Atom)